C.I.S.S. Chivasso – Verolengo

Informazioni e contatti

Via Rimembranza, 4, Verolengo

2° e 4° Martedì di ogni mese 09:00 – 11:00

tel. 011-9148408 fax 011-9149397 sociale.verolengo@ciss-chivasso.it

Attività

Telesoccorso

Consente di chiedere ed ottenere immediatamente aiuto in caso di malore, tentativo di furto, emergenza, semplicemente premendo un telecomando tenuto sulla persona. Il servizio è attivo anche di notte e nei giorni festivi e prevede, inoltre, telefonate periodiche “di compagnia”. Al Telesoccorso possono essere abbinati “sensori salvavita”: fuga gas metano, monossido carbonio, allagamento, esistenza in […]

Interventi Economici per la Domiciliarità - Disabili

Si propone come intervento a sostegno delle famiglie che sopportano l’impegno di mantenere a domicilio il proprio congiunto in situazione di disabilità. Con tale intervento il C.I.S.S. contribuisce al costo della prestazione di assistenza per il mantenimento della persona disabile presso il proprio domicilio. L’intervento è subordinato alla sottoscrizione di un contratto con il C.I.S.S. […]

Istituto della tutela

Il Direttore del Consorzio collabora con Assistente sociale, Educatore, Familiari, etc…per gestire il progetto di vita degli interessati e sottoscrivere atti burocratici.

Assistenza domiciliare (S.A.D.)

Il servizio si propone di favorire il mantenimento della persona presso il proprio domicilio, attraverso l’erogazione di attività e prestazioni di aiuto e sostegno svolte da personale qualificato, per lo svolgimento dei normali atti di vita quotidiana. L’intervento è previsto nel Regolamento, approvato e deliberato dall’Assemblea Consortile. Il regolamento può essere richiesto all’URP.

Sportello sociale di primo accesso

E’ la porta d’accesso ai Servizi del Consorzio: fornisce accoglienza, ascolto, informazione ed orientamento, indicazioni sulle risorse del territorio, sostegno negli iter amministrativi. Cura la pubblicizzazione delle iniziative dell’Ente.

Affidamento familiare residenziale e diurno

Affidamenti per Minori E’ un intervento Socio-Assistenziale volto a tutelare il minore la cui famiglia si trova temporaneamente in difficoltà. L’obiettivo è quello di garantire al minore un ambiente familiare affettivo, educativo, provvedendo al suo mantenimento. Parallelamente il servizio sociale territoriale sostiene la famiglia d’origine attraverso un lavoro di recupero affinché possa superare le difficoltà […]

Servizio Inserimenti Lavorativi S.I.L.

Il S.I.L. attua interventi educativi, agendo una funzione di integrazione sociale e di mediazione tra mondo produttivo e disabilità; ha il compito di coordinare tutte le iniziative e le attività inerenti il collocamento mirato ai sensi della L. 68/99, nonché la realizzazione di servizi di supporto e accompagnamento al lavoro e di consulenza agli operatori […]

Unita’ Multidimensionale di Valutazione della Disabilità U.M.V.D.

Ha il compito di valutare le condizioni sociali e sanitarie della persona disabile al fine di poter predisporre un piano di intervento individualizzato.

Assistenza Economica

L’assistenza economica è uno degli strumenti del Servizio Sociale Professionale volto a favorire il superamento di una situazione di disagio socio-economico ed il raggiungimento dell’autonomia personale e del nucleo. Può prevedere risorsde monetarie oppure l’erogazione di buoni spesa.

Servizio Assistenza Domiciliare Integrata - cure domiciliari (ADI)

Si propone di favorire il mantenimento della persona malata presso il proprio domicilio, ridurre i tempi di ospedalizzazione, evitare ricoveri ospedalieri impropri e ritardare l’ingresso in Casa di Riposo.

Segretariato sociale

ll Segretariato Sociale ed il Servizio Sociale Professionale, attraverso la capillare presenza degli assistenti sociali su tutto il territorio del CISS, sono i servizi che garantiscono l’attività di accoglienza, ascolto, valutazione dei bisogni e delle richieste di aiuto, con conseguente attivazione delle risorse più idonee nell’ambito di progetti personalizzati condivisi con gli utenti stessi.

Assegni di Cura

Si propone come intervento a sostegno delle famiglie che sopportano l’onere di mantenere a domicilio l’anziano non autosufficiente. Con l’assegno di cura il C.I.S.S. contribuisce al costo della prestazione di assistenza per il mantenimento della persona anziana non autosufficiente presso il proprio domicilio. L’intervento è subordinato alla sottoscrizione di un contratto con il C.I.S.S. L’intervento […]

Tutele, Curatele e Amministrazioni di Sostegno

Il Direttore del Consorzio collabora con Assistente sociale, Educatore, Familiari, etc… per gestire il progetto di vita degli interessati e sottoscrivere atti burocratici.

Interventi Educativi e di Assitenza alla Comunicazione per Disabili Sensoriali

Tali interventi hanno l’obiettivo di favorire l’integrazione in ambito scolastico e nei luoghi di vita della persona disabile sensoriale. Sono realizzati da Educatori Professionali, formati in particolare sul tema della disabilità sensoriale, appartenenti ad agenzie iscritte nel Registro di Accreditamento Sezione A e B del Comune di Torino di cui il C.I.S.S. è autorizzato ad […]

Inserimenti in strutture residenziali o semi-residenziali

E’ un’attività finalizzata alla tutela della persona anziana non autosufficiente che, per motivi diversi, si trova nell’impossibilità di vivere al proprio domicilio, attraverso il suo inserimento presso strutture residenziali private o pubbliche iscritte all’Albo Fornitori dell’A.S.L.7. L’intervento è previsto nel Regolamento, approvato e deliberato dall’Assemblea Consortile. Il regolamento può essere richiesto all’U.R.P.

Adozioni Nazionali e Internazionali

E’ un intervento rivolto a minori in stato di abbandono morale e materiale per i quali il Tribunale per i Minorenni ha dichiarato lo stato di adottabilità. Ha lo scopo di dare una famiglia ad un minore. L’intervento è previsto nel Regolamento, approvato e deliberato dall’Assemblea Consortile. Il regolamento può essere richiesto all’URP. Ci sono […]

Ricoveri di sollievo

Ricovero di breve tempo per alleviare le famiglie che si prendono cura di anziani particolarmente compromessi

Unità Valutazione Geriatrica (U.V.G.)

L’U.V.G. è una commissione mista composta da operatori dell’A.S.L. TO4 e del C.I.S.S. che ha la funzione di individuare, attraverso una valutazione multidimensionale e multidisciplinare, i bisogni sanitari ed assistenziali della persona anziana al fine di predisporre a suo favore un progetto di intervento individualizzato.