C.I.S. Ciriè – Borgaro Torinese

Informazioni e contatti

Via SS. Cosma e Damiano, 1, Borgaro Torinese

Venerdì 09:00 – 11:00

Attività

Telesoccorso

Servizio che assicura intervento immediato nelle emergenze che si verificano nell’abitazione (cadute o malori), mediante l’installazione sul telefono dell’abitazione o il cellulare. Permette di comunicare h24 con una centrale in grado di disporre un intervento immediato. Servizio a pagamento sopra un certo ISEE.

Ricovero temporaneo di sollievo 

A favore di anziani temporaneamente sprovvisti di supporto domiciliare o i cui familiari necessitano di esser e alleggeriti temporaneamente del carico assistenziale. Quota alberghiera a carico dell’utente, quota sanitaria a carico dell’ASL.

Servizio di educativa territoriale disabili e autistici (ETH)

Servizio erogato da educatori professionali sulla base di un progetto personalizzato volto a favorire il raggiungimento e il mantenimento dell’autonomia personale e sociale delle persone con disabilità e sostenere la famiglia nel carico educativo e assistenziale. Interventi erogati in ambito domiciliare o in contesti di integrazione sociale a seconda del progetto individuale o progetti specifici […]

Affidamento minori

Accoglienza di un minore per un periodo di tempo determinato presso una famiglia/persona singola qualora lasua famiglia di origine stia attraversando un momento di difficoltà. Affidamento può essere a parenti o terzi e può essere diurno o residenziale, può essere consensuale e quindi condiviso con i genitori oppure giudiziale disposto dall’AG. Il CIS dispone di […]

Educativa territoriale minori

Interventi di supporto educativo e relazionale a favore di minori in difficoltà, realizzati a domicilio o presso le varie risorse del territorio, finalizzato al superamento di temporanee situazioni di disagio verso l’autonomizzazione e la positiva integrazione. Comprende anche lo svolgimento degli incontri in luogo neutro.

Assistenza Economica

Contributi in denaro che il consorzio eroga a persone e famiglie con redditi insufficienti a garantire la sussistenza, al fine di promuovere percorsi di autonomia sociale ed economica. Assistenza prevista per: Disabili: Persone invalide con riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74% ovvero 66% qualora invalidità fosse stata riconosciuta prima del 12/3/92. Situazione […]

Inserimenti in strutture residenziali o semi-residenziali

Area Disabili: Costituisce per il disabile medio grave un’alternativa temporanea o definitiva alla famiglia, in sua assenza o quando non è in grado di garantire adeguata assistenza. Gli inserimenti possono avvenire o in comunità alloggio, gruppo appartamento, convivenza guidata e residenza assistenziale flessibile. Gli inserimenti avvengono in strutture acceditate dalle ASL. La retta sanitaria è […]

S.E.O.T. (Servizio Educativo di Orientamento Territoriale)

Osservazione e conoscenza da parte di un educatore professionale della persona segnalata per orientare quest’ultima, la famiglia gli operatori referenti verso un progetto educativo futuro adatto alla persona stessa (osservazione e affiancamento in attività svolte, ricerca risorse nuove, colloqui con la famiglia, lavoro di rete).

Integrazione retta

Consiste nell’integrazione della quota assistenziale della retta a favore di anziani e persone con disabilità che hanno risorse economiche insufficienti.

Reddito di Cittadinanza

Servizio si occupa in particolare della gestione dei patti di inclusione in sinergia con le altre risorse del territorio. Beneficio economico erogato dall’INPS a favore di persone o nuclei con requisiti economici definiti dalla normativa nazionale. Si compone di due parti, un beneficio economico erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica e un progetto […]

Affidamento assistenziale di disabili 

Servizio di sostegno alla persona disabile nella gestione della sua vita quotidiana a casa propria, prestato da una persona disponibile ad aiutarlo durante la giornata. Può anche essere residenziale. Previsto contributo economico all’affidatario.

Assistenza domiciliare (S.A.D.)

Eroga prestazioni professionali di aiuto da parte di personale OSS in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa, finalizzata a superare situazioni di difficoltà contingente, per migliorare stati di disagio prolungato e/o cronico e soprattutto per evitare ricoveri non volontari o ritardarne la necessità.

Sostegno abitativo 

Segnalazioni emergenza abitativa, collaborazione con i comuni per individuazioni soluzioni abitative, erogazione contributi nell’ambito di progetti finanziati.

Interventi per minori in collaborazione con l'Autorità Giudiziaria

Le prestazioni consistono in assistenza e tutela del minore in situazione pregiudizievole. Interventi di sostegno alle famiglie con problemi di disagio, valutazione su collocazione del minore alternative alla famiglia, interventi per l’attivazione e gestione dei Luoghi Neutri, disposti dall’Autorità Giudiziaria e realizzati dai servizi sociali.

Inserimento in comunità genitore e bambino

Servizio destinato a sostenere i genitori nelle loro difficoltà educative. La comunità è una struttura abitativa a modello familiare con un numero limitato di famiglie dove è presente personale educativo e sociosanitario.

Ricovero di sollievo - pronto intervento

Servizio temporaneo rivolto a persone disabili con gravi situazioni individuali e/o familiari. Serve per sostenere nuclei familiari che si occupano dei disabili in regime di convivenza, sgravando il carico assistenziale, favorire processi di autonomia e socializzazione, promuovere occasioni di conoscenza in previsione di una futura collocazione in una struttura residenziale.

Assegno per la domiciliarità

Contributo economico erogato al fine di consentire alle famiglie di assistere il disabile presso il domicilio; si può remunerare o l’assistenza fornita da un parente o un assistente familiare assunto dalla famiglia.

Vita Indipendente

Consiste nell’erogazione di un contributo economico da un utilizzare per l’assunzione di un addetto all’assitenza della persona disabile, finanziato annualmente tramite la Regione.

S.E.O. (Servizio Educativo di Orientamento)

Servizio che si occupa di interventi educativi e di accompagnamento rivolti a persone adulte, famiglie e persone con disabilità con funzione di integrazione sociale e di mediazione con il mondo produttivo, anche attraverso azioni di approfondimento/rinforzo delle competenze attuate a livello individuale o di gruppo. Valenza prevalentemente educativa tramite attivazione di PASS.

Mediazione familiare

Percorso offerto dai servizi territoriali a sostegno della bigenitorialità nelle situazioni di separazione della coppia genitoriale. Tale percorso consiste in una serie di incontri con entrambi i genitori per favorire il confronto sulle questioni che riguardano i figli e facilitare la comunicazione attraverso la presenza di un mediatore. Intervento volontario, riservato e indipendente dal sistema […]

Inserimento diurno presso struttura

Fornire un supporto nelle ore diurne all’anziano e alla famiglia, favorendo la permanenza al domicilio. Supportare la socialità dell’anziano. Progetto volto al recupero e mantenimento dell’autosufficienza fisica, psichica e sociale. Informazioni reperibili in tutte le sedi territoriali dell’ente.